Cantieri Culturali alla Zisa, formerly the historic Ducrot Shops of Palermo, has been brought back to life. No longer producing furniture and sea planes, it lives again to offer cultural events and performances.
The revival of the Cantieri Culturali della Zisa inspired the HONEYMOON production company, directed by Luigi Valente, to tell the extraordinary story of the Ducrot Shops, later Cantieri Culturali della Zisa and now a branch of the National School of Cinema.
The documentary retraces the events of an entire century through the stories of its characters. The creative and artistic excitement that characterized that era is told through alternating yesterday´s images and today´s testimonials – a synthesis designed to bring to life the best that our city was capable of producing in the last century. The story of outstanding men and extraordinary events that have left their marks on the last century, characterizing the eternal dilemma between the certainty of an illustrious and enterprising past and the bitter awareness of a present that is struggling to reinvent itself.
Director Luigi Valente uses his experience as a restoration architect to illuminate the story of an unpredictable, mysterious, and apparently completely unheard of piece of history. Thanks to an unforeseeable event, this extraordinary story takes its place right in the heart of the Mediterranean, in one of its best known cities – Palermo.
The entrepreneurial initiative shown first by Goria and then by Ducrot demonstrated that it was possible to develop and manufacture products in Palermo that were technologically superior, with top of the line artistic design and industrial manufacturing methods that became known worldwide.
So, we convert back to a cinema which, just as it did in the century of Florio and the Ducrot, plays a major role accompanying the critical events of society.
I CANTIERI CULTURALI ALLA ZISA, EX OFFICINE DUCROT LUOGO DELLA MEMORIA STORICA DI PALERMO.., torna a rivivere e produrre , non più arredi o idrovolanti ma cultura, eventi, performance. Il rilancio dei Cantieri Culturali della Zisa è servito da spunto alla società di produzione HONEYMOON con la regia di Luigi Valente, per raccontare la straordinaria vicenda delle Officine Ducrot, poi cantieri culturali alla Zisa, oggi in parte sede della Scuola Nazionale di Cinema. Il filmato ne ripercorre le vicende con i racconti dei protagonisti attraverso un intero secolo. Il fermento artistico e produttivo che caratterizzò quell’epoca viene raccontato, attraverso un lavoro di sintesi, intercalando immagini di ieri e testimonianze di oggi nell’idea di far rivivere ciò che di meglio la nostra città sia riuscita a produrre nel secolo scorso. Uomini esemplari, avvenimenti straordinari che tanto hanno caratterizzato le nostre del secolo scorso, la certezza di un passato illustre e intraprendente e l´amara consapevolezza di un presente che fa fatica a ripartire... Riportare alla luce, e in questo il regista Luigi Valente fa uso alla sua esperienza di architetto restauratore, la storia di un tempo del tutto eccezionale, imprevedibile e misterioso, in apparenza assolutamente estraneo alla nostra storia ma che si colloca a seguito di un evento imprevedibile, nel cuore del mediterraneo, in una delle sue capitali più note Palermo…. L’esperienza imprenditoriale dei Goria prima e dei Ducrot successivamente, ha dimostrato che è stato possibile sviluppare e realizzare proprio a Palermo produzioni di altissimo livello tecnologico alternate a produzioni artistiche e di design industriale prime nel mondo… riconvertire, quindi, ancora una volta, oggi tocca al cinema che proprio nel secolo dei Florio e dei Ducrot ne ha criticamente accompagnato le vicende.