I COLORI DELLA MAGIA IL VIAGGIATORE PIGRO


I COLORI DELLA MAGIA IL VIAGGIATORE PIGRO

Dopo la mostra “I Colori della Magia di Gian Gaspare Napolitano”, realizzata a Roma in occasione della XI Settimana della Cultura presso il Museo Nazionale Preistorico Etnografico “Luigi Pigorini”, ecco la realizzazione del film documentario omonimo, diretto dal regista Luigi Valente dal un soggetto di Mario Mineo. La produzione realizzata con il supporto della Film Commission della Regione Siciliana, racconta l´esperienza di Giangaspare Napolitano, un grande professionista del giornalismo, scrittore e regista, e soprattutto viaggiatore mettendo l’accento su due dei suoi viaggi più avventurosi: Messico e Sud America, raccontando la “magia” che queste aree avevano esercitato su di lui, il documentario sottolinea la sua attività di scrittore, giornalista, inviato speciale e regista. Gli autori esplorano in particolare il rapporto che Napolitano ebbe con la città natale, Palermo dove fu testimone durante la seconda guerra mondiale dei bombardamenti Inglesi ed Americani e la sua esperienza messicana tra la popolazione dei Seri allora in via d’estinzione.?Le foto e i materiali ripresi, accompagnati da una narrazione accattivante, sono documenti di singolare interesse dal punto di vista sia storico sia antropologico.?

La casa di produzione cinematografica HONEYMOON – Laboratorio Cinema e Restauro – non è nuova nel panorama delle produzioni di documentari Storico-culturali, come “Dalle officine Ducrot alla Scuola Nazionale di Cinema", per la regia di Luigi Valente, da un soggetto di Flavio Casgnola, narra la vicenda delle ex Officine Ducrot, luogo della memoria storica di Palermo, che tornano a rivivere in chiave culturale come sede del Centro Sperimentale di Cinematografia - Scuola Nazionale di Cinema - Sede Sicilia. Il Documentario è stato recentemente premiato con una menzione speciale al Sicilian Film Festival di Miami, Florida.

?


TORNA INDIETRO

RESTAURI ARTISTICI ARCHEOLOGICI E DOCUMENTARI


L’idea di appropriarsi della capacità d’indagare in profondità la realtà e la storia, attraverso le vicende umane e le produzioni materiali, utilizzando le metodiche proprie del “fare cinema” è uno dei principali obiettivi dei laboratori di HONEYMOON, le produzioni cinematografiche sono principalmente finalizzate alla realizzazione di fiction e documentari che riguardano eventi storici o storie di personaggi, utilizzando contesti di pregio storico-ambientale rimasti sostanzialmente immutati o da ricostruire attraverso scenografie, realizzando così, opere–documento utili alla fruizione contemporanea ed all’esercitazione della memoria storica.