?Now it is time to reconsider the past, many reasons, have come to move away from a memory that belongs to us in full. Reclaim memory, savor an identity that we believed lost, cause it to produce new cultural models, these new findings relate to our historical monuments of inestimable value, needs these days, giving it life. It is not an easy task, combine intelligence, knowledge and passions that remain to make the blend of old and new with an eye to the future. This work, published by the Scientific Council for Sustainable Development, coordinated by Luigi Valente Architect that the "Stones of Ibla" ended up making one of the reasons for living, presents the technical and scientific landscape, interesting and new aspects to be explored.
There is only the neglect or abandonment of the time against which to fight to save Ibla and with it the many historical towns of our province, there is everything else, especially since the prevention of natural catastrophes are dramatically detailed the scenario of Sicilian history.
One more option that makes even more complex and fascinating work of those who contribute to saving Ibla and his great wealth of memories and even historical monuments, and a difficult task that involves all of us and our responsibilities.
Ora è tempo di riconsiderare il passato, molte ragioni, hanno finito per allontanarci da una memoria che ci appartiene per intero.
Riappropriarsi della memoria, riassaporare un’identità che credevamo smarrita, indurrà a produrre nuovi modelli culturali, nuove conoscenze tali da rapportare il nostro patrimonio storico monumentale di inestimabile valore, alle esigenze di questi tempi, ridandogli vita.
Non è un’operazione facile, concorrono intelligenze, saperi e passioni che restano a far coniugare il vecchio con il nuovo con uno sguardo al futuro.
Quest’opera edita dal Consiglio Scientifico per lo Sviluppo Sostenibile, coordinata da Luigi Valente Architetto che delle “Pietre di Ibla” ha finito per farne una delle ragioni di vita, presenta nel panorama tecnico scientifico, nuovi aspetti interessanti e da approfondire.
Non vi è solo l’incuria del tempo o l’abbandono contro cui combattere per salvare Ibla e connessa ai tanti centri storici della nostra provincia, c’è tutto il resto ed in particolare la prevenzione dal momento che eventi catastrofici naturali sono drammaticamente puntuale sullo scenario della storia siciliana.
Una opzione in più che renda ancora più complesso e suggestivo il lavoro di quanti concorrono a salvare Ibla ed il suo grande patrimonio di memorie sia pure storiche e monumentali, un compito ed un percorso difficile che coinvolge tutti noi e le nostre responsabilità.